Alla Scoperta della Valle di Muggio: Un Itinerario in Moto tra Curve, Paesaggi e Tradizioni
La Valle di Muggio, la valle più meridionale della Svizzera, è un luogo che incanta per la sua bellezza naturale e la ricchezza delle sue tradizioni. Esplorarla in moto è un'esperienza unica, un viaggio che combina il piacere della guida su strade sinuose con l'immersione in una cultura affascinante e autentica. Di recente ho avuto il piacere di percorrere un itinerario che mi ha portato attraverso questa valle meravigliosa, e voglio condividere con voi i dettagli di questa avventura.
1. Chiasso – Morbio Superiore (5 km, 10 minuti)
La mia avventura è iniziata a Chiasso, al confine con l’Italia, da dove ho preso la SP17 in direzione sud-est. Questa strada, che attraversa Morbio Inferiore, mi ha condotto rapidamente a Morbio Superiore, un piccolo borgo situato su una collina. Prima di proseguire, mi sono fermato presso la Chiesa di San Martino. Da qui, ho potuto ammirare una vista panoramica sulla Valle di Muggio, un preludio perfetto alla giornata che mi attendeva.
2. Morbio Superiore – Cabbio (7 km, 15 minuti)
Lasciato Morbio Superiore, ho continuato il mio viaggio lungo la SP17 verso Cabbio. Questo tratto di strada si snoda attraverso montagne rigogliose, offrendo una guida piacevole e panorami mozzafiato. Cabbio è un piccolo villaggio che conserva il fascino delle tradizioni di una volta. Qui ho visitato il Museo Etnografico della Valle di Muggio, un vero gioiello per chi vuole conoscere la storia e le tradizioni locali. Tra gli oggetti esposti, ho trovato utensili agricoli e artigianali, testimonianze della vita contadina e dei mestieri storici della regione.
3. Cabbio – Mulino di Bruzella (2 km, 5 minuti)
Da Cabbio, sono sceso lungo una strada che mi ha portato a Bruzella, dove ho scoperto il pittoresco Mulino di Bruzella. Questo antico mulino ad acqua, sapientemente restaurato, è immerso in una cornice verdeggiante che sembra uscita da un’altra epoca. Ho partecipato a una visita guidata, durante la quale ho potuto vedere il mulino in funzione e conoscere le tecniche tradizionali di macinazione. Ho anche acquistato un po' di farina macinata sul posto, un ricordo tangibile di questa tappa affascinante.
4. Mulino di Bruzella – Roncapiano (8 km, 20 minuti)
Dopo aver esplorato il mulino, ho risalito la valle in direzione di Roncapiano, passando per la frazione di Muggio. Questo tratto di percorso è stato uno dei più suggestivi dell’intero itinerario. Le curve sinuose della strada, unite alla bellezza selvaggia della valle, hanno reso la guida estremamente piacevole. Ogni curva offriva una nuova prospettiva sul paesaggio, con viste che spaziavano dalle colline boscose ai borghi arroccati.
5. Roncapiano – Sosta all’Osteria Manciana
Giunto a Roncapiano, ho deciso di fare una sosta all’Osteria Manciana, un rifugio accogliente noto per la sua cucina tradizionale ticinese. Dopo una giornata di guida, rilassarmi in questo luogo caloroso è stato il modo perfetto per concludere l’itinerario. Ho gustato piatti locali preparati con ingredienti freschi e genuini, un’esperienza culinaria che ha coronato la mia avventura in valle. Per chi desidera prolungare l’esperienza, l’osteria offre anche la possibilità di pernottamento, permettendo di svegliarsi il giorno dopo immersi nella tranquillità della valle.Dopo un po' di meritato relax, sono ripartito, con la possibilità di proseguire verso sud o tornare verso nord, portandomi dietro i ricordi di una giornata perfetta in moto, tra curve emozionanti, paesaggi mozzafiato e una profonda immersione nella cultura della Valle di Muggio.