Sardegna

Sardegna via Livorno (7 giorni ) 



Il Mio Viaggio di Pasqua in Sardegna: Un'Avventura su Due Ruote

La Sardegna è una terra che incanta con la sua natura selvaggia, le spiagge dorate e le strade panoramiche che sembrano create apposta per essere esplorate in moto. Questa Pasqua, ho avuto l'opportunità di scoprire l'isola in lungo e in largo, attraversando i suoi angoli più suggestivi insieme a un compagno di viaggio, carichi di entusiasmo e con la nostra moto pronta per l'avventura.

Partenza dalla Svizzera e Sosta in Toscana

Il viaggio è iniziato dalla Svizzera, con Livorno come prima tappa. La sera prima dell'imbarco, abbiamo deciso di regalarci una pausa rilassante e siamo stati accolti dall'Agriturismo Costa Etrusca, un incantevole hotel a San Vincenzo. La struttura si è rivelata il luogo ideale per ricaricare le energie, immersi nel verde e con una vista mozzafiato sul mare.Il giorno seguente, prima di dirigerci verso il porto di Livorno, abbiamo visitato l'Abbazia di San Galgano, un'abbazia cistercense senza tetto situata nella campagna toscana. Questo luogo magico e intriso di storia ci ha lasciato senza parole, con la sua architettura imponente e l'atmosfera mistica.

Verso la Sardegna: Livorno - Olbia

Nel pomeriggio ci siamo imbarcati sul traghetto Moby per Olbia. La traversata notturna in cabina è stata confortevole e ci ha permesso di riposare, pronti per l'arrivo in Sardegna il giorno successivo.

Prima Tappa: Stintino e la Costa Nord

Una volta sbarcati a Olbia, ci siamo diretti subito verso Stintino, dove abbiamo trascorso il primo giorno tra relax e scoperta della costa. Le spiagge di Stintino sono tra le più belle dell'isola, con il loro mare cristallino e le sabbie bianche. Il panorama visto dalla moto è semplicemente spettacolare, con curve che si affacciano su scogliere e calette nascoste.

Alghero e la Strada Panoramica Alghero-Bosa

La tappa successiva è stata Alghero, città affascinante con la sua atmosfera catalana e il centro storico caratteristico. Abbiamo approfittato della nostra permanenza per percorrere la famosa strada panoramica Alghero-Bosa, un vero paradiso per i motociclisti. Curve mozzafiato, viste sull'azzurro del mare e piccoli borghi incastonati tra le montagne hanno reso questa tratta indimenticabile. Ad Alghero, il nostro soggiorno è stato reso ancora più speciale dall’accoglienza di Villa Piras, un hotel che consiglio vivamente per la sua qualità e ospitalità.

Le Dune di Piscinas: Un Deserto in Europa

Il terzo giorno ci ha portati alle dune di Piscinas, nel sud-ovest dell'isola. Queste dune costituiscono il deserto più grande d'Europa, un luogo unico e selvaggio dove il paesaggio sembra uscito da un altro continente. È stato incredibile poterci addentrare in questo scenario surreale con la moto, raggiungendo la spiaggia e il mare in un contesto quasi irreale.

Nuoro e l’Entroterra Sardo

Dopo aver esplorato il sud dell'isola, ci siamo diretti a Nuoro, nel cuore della Sardegna. Questa regione offre paesaggi naturali incontaminati e un'immersione nella cultura e nelle tradizioni sarde. Abbiamo soggiornato all'Osteria del Cervo, una struttura accogliente e autentica, dove abbiamo potuto gustare la cucina locale e ricaricare le energie per le prossime tappe.

Ultima Fermata: Costa Smeralda e Olbia

Infine, il nostro viaggio si è concluso con il ritorno verso Olbia, con una sosta obbligatoria lungo la Costa Smeralda. Qui, abbiamo ammirato i superyacht e le acque turchesi che rendono questa zona famosa in tutto il mondo. La bellezza lussuosa della Costa Smeralda è stata il perfetto epilogo di un viaggio ricco di emozioni e scoperte.

Conclusione

La Sardegna in moto è un'esperienza che consiglio a chiunque ami l'avventura e la natura. Ogni curva, ogni spiaggia e ogni borgo visitato ci hanno regalato ricordi indimenticabili e un desiderio irrefrenabile di tornare. Se vuoi saperne di più su questo itinerario o desideri maggiori dettagli, non esitare a contattarmi via email. Sarò felice di condividere consigli e suggerimenti per il tuo prossimo viaggio in Sardegna!


Cerca